-
Product Descriptions
Odisseo Insolia D.O.C. Sicilia
L'Insolia D.O.C. delle cantine Odisseo è un vino bianco dal colore giallo paglierino e dal gusto armonico e morbidamente fruttato. All'olfatto l'Insolia Odisseo risulta fruttato, intenso e persistente. L'Insolia Odisseo ha una gradazione alcolica di 12,5% Vol e possiede una capacità di invecchiamento di 2/3 anni. Viene servito a 10°, può essere consumato come aperitivo o accompagnato ad un pasto di pesce, carni bianche, marinature, crudites o verdure. L'Insolia Odisseo è un vino che porta nel suo gusto e nel suo colore l'essenza della terra in cui nasce esprimendone a pieno la solarità.
Storia
Il vitigno Insolia (detto anche Inzolia o Anzonica) è il più antico vitigno autoctono siciliano, diffusosi successivamente in altre parti d'Italia, tra cui in particolare Sardegna, Lazio e Toscana. Tuttavia alcune fonti sostengono che sia di provenienza francese per via del suo nome: Insolia o Inzonia, discenderebbe da Ansoria, che contiene il termine francese "sorie" che a sua volta indica il colore dorato dei suoi acini. Si ipotizza quindi che il suo approdo in Sicilia sia avvenuto con l'arrivo dei Normanni.
La pianta
La pianta di vite Insolia presenta un fogliame rado, ciò la rende resistente a climi aridi e consente un minore impiego d'acqua per la sua coltivazione. La foglia di Insolia è di dimensioni medio-grandi ed il grappolo, di grandi dimensioni, si dirama in due parti producendo acini di forma ovale e dal colore giallo che crescono radi.
Coltivazione
L'Insolia delle cantine Odisseo viene coltivato in contrada Bufalefi (Noto). Dai vigneti Odisseo si può ammirare il mare dell'Oasi di Vendicari. Il vigneto di Insolia delle cantine Odisseo viene coltivato con il metodo detto "controspalliera"o "cordone speronato", che consiste in una struttura mista composta da supporti in legno alternati a pali metallici attraversati da 5 cavi in acciaio inox su cui la pianta di vite si sviluppa in maniera verticale. Questa tecnica di coltivazione consente di avere contemporaneamente un'ottima esposizione delle foglie alla luce del sole ed una buona copertura d'ombra per i grappoli d'uva. Tutto ciò permette una buona maturazione ed una produzione equilibrata. I grappoli vengono selezionati e raccolti a mano.
-
Ulteriori informazioni
Classificazione Insolia D.O.C. Sicily Tipologia Vino Vino Bianco Varietà 100% Insolia Gradazione Alcolica 12,5% Vol. Colore Giallo paglierino Capacità di invecchiamento 2 / 3 Anni Abbinamenti Gastronomici Aperitivi, Carne Bianca, Pesce, Primi piatti, Verdure cotte Temperatura di Servizio 10° C Palato Armonico e morbidamente fruttato Naso Fruttato, intenso e persistente Bicchiere Tulipano ampio Bottiglia 750 ml Luogo di produzione contrada Bufalefi (Noto), sita su un declivio a poche centinaia di metri dall’Oasi di Vendicari. Altimetria 60 metri sul livello del mare Sistema di allevamento Controspalliera cordone speronato Densità Impianto 4500/5000 viti ettaro Vinificazione Diraspatura seguita da macerazione a freddo, quindi pressate sofficemente. Il mosto viene trasferito in vasche di acciaio inox termo-condizionate per consentirne una lenta fermentazione Resa per ettaro 80 quintali per ettaro Epoca di Vendemmia Prima/seconda decade di Settembre -
-
Tag
-
Recensioni
- Recensisci per primo questo prodotto
Scrivi la tua recensione